News

BLOW AGAINST THE WALLS

BLOW AGAINST THE WALLS
blow_invito

FONDAZIONE MACCAFERRI per FESTIVAL FRANCESCANO 2019

Sabato 28 settembre

Blow against the walls

Cortile d’onore – Palazzo d’Accursio
ore 14.30 e 17.30

Per il secondo anno di collaborazione con Festival Francescano, Fondazione Maccaferri propone alla città di Bologna e ai partecipanti al Festival una performance partecipativa, ideata dal collettivo di artisti Antonello Ghezzi, che intende stimolare una riflessione sull’abbattimento pacifico delle barriere e sulla volontà di trovare il dialogo e l’incontro tra le differenze.

Attraverso un gesto giocoso e innocente, come quello di soffiare delle bolle di sapone contro un ideale muro (rappresentato da una tela bianca), la persona viene invitata a prendere parte ad un atto collettivo, dove ogni bolla colorata intende rappresentare la volontà di ascolto e di propensione verso l’altro. L’azione collettiva mira idealmente a fare scomparire la barriera, che da anonima parete bianca, si trasforma in un arcobaleno di colori, cambiando di fatto la sua essenza. Ogni partecipante diverta così parte integrante non solo del processo creativo ma soprattutto del raggiungimento dell’obiettivo comune.

La tela, alla fine della performance, rimarrà come testimonianza reale dell’intenzione della collettività e del sentimento comune, della volontà di fare di un semplice gesto, un potente messaggio di umanità.

Ad ogni partecipante alla performance verrà regalato un tubetto di bolle di sapone, appositamente creato per l’occasione dalla Dulcop, come ricordo dell’evento e come invito a fare di questo gesto-messaggio una buona pratica tutti i giorni nella propria quotidianità.

 

—> Programma completo del Festival

dancER2: dopo 6 mesi di hip hop, lo spettacolo!

dancER2: dopo 6 mesi di hip hop, lo spettacolo!

Dancer_saggio

Il 13 giugno alle ore 21.00, alla Polisportiva Lame (via Vasco de Gama 20, quartiere Navile, Bologna) si festeggerà la danza come passione, disciplina e fonte di energia, strumento per imparare a credere in se stessi, nella propria comunità e in un futuro migliore.

Tutti i protagonisti della seconda edizione di dancER mostreranno al pubblico i risultati di un inverno di studio con un grande evento gratuito e aperto a tutti inserito nel cartellone di Bologna Estate.
Dopo sei mesi di corsi di hip hop, offerti gratuitamente nelle Scuole Salvo d’Acquisto e Bottego della zona Lame di Bologna e nel centro Cisim di Lido Adriano (Ravenna), siamo orgogliosi di dimostrare i progressi, le amicizie e i traguardi raggiunti dai quasi 150 ragazzi, tra i 6 e i 14 anni, iscritti a dancER2, il progetto ideato da Vittoria Cappelli e Gabriella Castelli, realizzato dall’Associazione LaborArtis con la direzione artistica di Monica Ratti.

Quale miglior modo di un grande spettacolo di danza per celebrare l’impegno e la dedizione dimostrato?
Accanto ai ragazzi di dancER2 si esibiranno anche qualificati gruppi under 20 del nostro territorio e ospiti eccezionali, provenienti da tutta Italia per un totale di circa 300 danzatori.

Ci saranno i Bandits da Milano, star internazionali dell’Hip Hop che nella loro carriera hanno preso parte a trasmissioni televisive e radiofoniche come gli Mtv Hip Hop Awards, Striscia la Notizia, Tu Si Que Vales, Amici, The Voice, Radio Deejay e Radio 105.
Fra gli ospiti speciali anche i Fratelli Gargarelli, giovanissimi e straordinari ballerini di Brindisi che hanno infiammato i fan di Ballando con le Stelle. E poi da Roma, Stefania Palmieri porterà una compagnia di ben 30 danzatori tra i 6 e i 18 anni, i Funkyds che hanno preso parte a programmi televisivi Rai e Mediaset quali Ballando con le Stelle, I Fatti Vostri, I soliti Ignoti, La Corrida e Festival di Sanremo.
Parteciperanno inoltre le insegnanti dei corsi e le guest star che i ragazzi hanno conosciuto durante l’anno, da Raffaella Siano Boobi a Serena Sésé Ballarin insieme a Accademia Cecchetti di Michela Bulgarelli da Ravenna, i Bad Moons di Simone Alberti da Bologna, Bella Zio e Malakia’z di Max e Simone Alberti da Savignano sul Rubicone, Flash Dance Academy di Giulia Volta da Bologna, Funkyds di Stefania Palmieri da Roma, Kinesfera di Alessio Vanzini da Modena, Kway Di Carlos Kamizele e Cristiano Kris Buzzi da Bologna e Molotov Gruppo Kc di Cristiano Kris Buzzi e Carlos Kamizele da Bologna.

Progetto DancER –

Progetto DancER –

Grande emozione alla lezione del progetto DancER, sostenuto da Fondazione Maccaferri!

Un ringraziamento speciale alla guest star Stefania Palmerini per il suo entusiasmo e capacità di coinvolgimento.

Una speciale lezione di gruppo che coinvolge bambini e ragazzi per insegnare rispetto, disciplina e creare integrazione…divertendosi!

img_9130

Campagna 5×1000 – Keyword #SUPPORTO

Campagna 5×1000 – Keyword #SUPPORTO

supporto_purple

CAMPAGNA 5X1000

KEYWORD
#SUPPORTO

Destinare il proprio 5×1000 a Fondazione Maccaferri significa sostenere progetti dedicati a bambini e ragazzi nell’ambito dell’INTEGRAZIONE SOCIALE.
I progetti sostenuti dalla Fondazione intendono dare un supporto concreto al disagio, contro l’isolamento sociale. Lo stare insieme, la condivisione delle esperienze, parlare dei propri problemi aiuta il difficile processo di attivazione dell’inclusione, soprattutto in contesti chiusi, che siano questi imposti dall’esterno o da se stessi.
La musica, l’arte, il gioco, il movimento diventano i mezzi con cui esprimere il proprio io, attivare nuove capacità e scoprire nuovi linguaggi con cui comunicare con gli altri.
  • MUS-E: Educare le nuove generazioni attraverso l’espressione artistica come linguaggio comune da utilizzare contro i disagi sociali, l’emarginazione, la violenza e l’isolamento, generando integrazione e comunicazione.
  • MOZART14: Utilizzare la musicoterapia come strumento in risposta alla sofferenza dovuta alle patologie fisiche e psicologiche e alle situazioni di disagio e difficoltà dei giovani detenuti.
  • BIMBI IN ANT: Ridurre il più possibile i momenti di ospedalizzazione, trasferendo gratuitamente a casa tutte le prestazioni mediche e i presidi sanitari necessari, fornendo supporto psicologico ai piccoli pazienti oncologici.
  • L’ARCO: Proporre una opportunità di sostengo a percorsi di ripresa di persone che soffrono di disturbi psichici, mettendo a disposizione soluzioni per integrare e sostenere la propria recovery.

Questo sito utilizza cookies tecnici e analytics, anche di terze parti, per capire in che modo generalmente le persone utilizzano il nostro sito e garantirti un servizio migliore nella navigazione. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi la nostra Policy Cookie. Leggi informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi